La Biblioteca comunale “Riccardo Morandi”
Il 4 Dicembre 2021 è stata inaugurata la nuova sede della biblioteca comunale di Colleferro intitolata a “Riccardo Morandi”, presso i locali del complesso edilizio ex-IPIA. Lo storico edificio, che dal 1933 fino agli anni 80 del secolo scorso ha ospitato “la scuola di avviamento professionale”, è stato un luogo di apprendimento dei lavoratori, figure cardine del villaggio operaio e della città di fondazione aziendale.
L’impianto iniziale dell’edificio, perfettamente mantenuto e valorizzato, è l’espressione massima della volontà di recupero e di riqualificazione del patrimonio architettonico del complesso monumentale della città di fondazione, ideato e realizzato nella prima metà del novecento. La moderna biblioteca pubblica dispone oggi di un ampio open space di circa 400 mq che ospita libri, servizi e persone, in un luogo dove essere propositivi nel promuovere e facilitare la lettura.



La biblioteca comunale, istituita nel giugno del 1980, garantisce da sempre il servizio bibliotecario mettendo a disposizione dell’utenza una collezione documentale di oltre 43.500 libri collocati a scaffale aperto (secondo la Classificazione Decimale Dewey) con l’obiettivo di permettere ai lettori di consultare, scegliere, curiosare e trovare il proprio libro.
Dispone di un’area studio, di lavoro e di lettura comoda; un ambiente illuminato, climatizzato e connesso con tutti i servizi di comfort per una giornata lavorativa o di studio; la “Biblioteca dei bambini”, una sala completamente dedicata ai bambini che fin dai primi anni di vita trovano nella biblioteca un luogo dove crescere nella lettura, accompagnati dalla propria famiglia o con laboratori proposti a classi e gruppi; lo "Spazio Ragazzi", un'area completamente dedicata alla fascia d’età 14-19 anni; la sala di “Alta formazione” che può ospitare corsi e percorsi di formazione, workshop e laboratori mettendo a disposizione un ambiente connesso e informatizzato e facilitando così l’organizzazione di momenti di apprendimento e crescita per gli abitanti di Colleferro; e infine, nel cuore dell’open space trova una sua collocazione “L’arena”, dove platee di cittadini prendono posto per presentazioni di libri, approfondimenti, incontri con gli autori, reading e concerti.


“Fondare biblioteche è un po' come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l'inverno dello spirito”.
Memorie di Adriano - Marguerite Yourcenar



L’iscrizione in biblioteca è gratuita e permette di usufruire di tutti i servizi offerti, dalla consulenza per la ricerca dei libri all’assistenza per la definizione di bibliografie tematiche, dalla consulenza nell’uso dei cataloghi al supporto nella prenotazione dei libri e, naturalmente, al servizio di prestito. È possibile prendere fino a tre libri in prestito per un mese, potendo cercare i testi in loco o prenotando direttamente da casa, consultando il catalogo online delle Biblioteche dei Castelli Romani. È possibile inoltre contare sul prestito interbibliotecario più esteso del centro Italia ovvero il PIM, Prestito interbibliotecario dell’area metropolitana, che permette un prestito estremamente funzionale con un corriere che settimanalmente consegna i libri prenotati, avvisando gli utenti dell’arrivo presso la biblioteca con l’invio di una mail.
La biblioteca di Colleferro pensa anche ai lettori digitali: con MLOL i suoi utenti hanno accesso alla più grande biblioteca digitale d’Italia.
La biblioteca comunale è inserita nell’Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR), un polo culturale di prestigio della Regione Lazio che vede al suo interno n.140 biblioteche, pubbliche e private, n.8 Sistemi bibliotecari e n.3 Sistemi integrati a prevalenza bibliotecaria.


